Situato nel ventre di Napoli, in via Montecalvario (Quartieri Spagnoli), in uno spazio che dal 1724 fu per 200 anni sede di gloriose opere musicali, il Teatro Nuovo di Napoli è riconosciuto oggi come uno dei luoghi storici del teatro di sperimentazione in Italia. Fu costruito per volontà degli impresari Giacomo De Laurentiis e Angelo Casale, il progetto fu elaborato da Domenico Antonio Vaccaro, figlio dello scultore Lorenzo. Divenuto famoso con l’opera buffa, ospitò non solo la rivista ed il teatro comico (da Viviani a Totò, ai De Filippo), ma anche spettacoli di arte varia che fecero emergere molti giovani astri nascenti dello spettacolo napoletano. Nel 2012, la direzione e la gestione del Teatro Nuovo sono passati al Teatro Pubblico Campano, che ha rimodernato la struttura, rinvigorito la tradizione e rinverdito la vocazione di luogo di sperimentazione, di ricerca e di incontro.
Fonte: "teatronuovonapoli.it"
Fonte immagine: "intercralcampania.it"