Posto ai margini dell’area urbana dell’antica Puteoli, sull'antica via Domitiana, in posizione panoramica su di un terrazzamento a picco sul mare, lo Stadio era uno dei maggiori dell’antichità (circa 300 metri di lunghezza per 70 metri di larghezza). La struttura fu costruita per lo svolgimento degli “Eusebeia”, i giochi quinquennali istituiti dall'Imperatore Antonino Pio in memoria del padre adottivo Adriano (morto a Baia nel 138 d.C.); vi si tenevano gare di atletica e musicali. Dell'antico monumento rimangono visibili tratti di murature inglobati in proprietà private e resti di gradinate; una serie di indagini archeologiche sono attualmente in corso, con rinvenimenti di una strada con basoli in pietra lavica e strutture di una villa nei pressi della struttura. Lo Stadio di Antonino rappresenta l'unico impianto del suo genere in tutta Italia, poiché quello di Roma fu trasformata in piazza Navona. La cavea era suddivisa in “ima” (posti d'onore), “media” e “summa” (per il pubblico di poco o nessun conto).
Fonte: "comune.pozzuoli.na.it"
Fonte immagine: "associazionearteimpresa.it"