Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Santuario Madonna di Piedigrotta

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

Il Santuario di Santa Maria di Piedigrotta fu costruito dove un tempo si trovava un piccolo edificio di culto dedicato al Dio della fertilità Priapo, tra le cui mura si svolgevano riti erotici. Nel corso dei secoli, i riti pagani furono sostituiti da quelli cristiani ed il tempio raso al suolo. Secondo un’antica leggenda, il giorno 8 settembre 1353 la Madonna apparve a tre devoti - una Monaca, un Eremita e un Monaco Benedettino - chiedendo loro di edificare una nuova Chiesa ed indicando anche il luogo preciso, lo stesso dove si trovava il tempio di Priapo. I tre devoti trovarono là sepolta una statua di legno raffigurante la Vergine con un bambino in braccio, e dal mantello pendeva un medaglione raffigurante San Michele e il Demonio. La statua per secoli è stata venerata da tutto il popolo, in particolare dai pescatori di Chiaia e Mergellina, che costruirono una piccola Cappella dove venne collocata l’opera. Le leggende su questo luogo non terminano qui: infatti, si racconta che una notte Napoli fosse in preda a una violenta tempesta. Il sagrestano Bernardino, non riuscendo a dormire, scese in Chiesa e si accorse con grande stupore che la statua della Madonna era scomparsa dalla nicchia in cui si trovava. In un primo momento pensò ad un furto, quando all’improvviso il portone si aprì di colpo, e in uno squarcio di luce entrò nella Chiesa la Vergine con gli abiti bagnati e si incamminò lungo la navata per ritornare alla nicchia. La Madonna era andata in soccorso ad alcuni marinai che l’avevano invocata durante il diluvio. Il sacerdote, basìto, corse a raccontare l’accaduto all’Abate. Al ritorno, trovarono la Vergine nella sua nicchia, ma con il mantello ancora bagnato e un piede nudo. Si narra che la sacra scarpetta venne ritrovata in seguito, sporca di sabbia, nell’ingresso della Basilica. Il culto di venerare la Madonna di Piedigrotta divenne sempre più importante per il popolo di Napoli, tanto che dall’8 settembre (giorno secondo la tradizione della natività di Maria, nonché data in cui la Madonna si manifestò ai tre devoti) si accendono le luminarie cittadine che danno inizio alla tradizionale Festa di Piedigrotta, con spettacoli e fuochi pirotecnici a mare.
Fonte: "leggendedinapoli.altervista.org"
Fonte immagine: "leggendedinapoli.altervista.org – mapio.net"

Ad
Galleria
Categoria
  • Chiese
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link