Nel corso del XIII secolo, sull’antica rocca di Sant'Angelo, edificata a difesa dei Longobardi e demolita in gran parte da una incursione dei Pisani nel 1137, fu ampliata la chiesetta esistente già dedicata a San Michele Arcangelo e costruita la Basilica dedicata a Santa Maria a Mare a seguito del prodigioso ritrovamento della statua lignea. Il 3 agosto del 1769 venne solennizzata l’incoronazione della statua di Santa Maria a Mare che l’anno prima era stata fregiata di due corone d’oro, una per la Vergine e l’altra per il Bambino. Le corone furono sottratte nel 1802 a causa di un furto sacrilego e quelle che attualmente ornano la statua furono fatte forgiare in Roma a spese della popolazione, per cui nel 1804 vi fu una seconda solenne incoronazione presieduta dal Vescovo di Salerno Mons. Spinelli. Pregevole il soffitto dorato a cassettoni che copre la volta della navata centrale, eseguito nel 1529 dal pittore napoletano Alessandro de Fulco su commissione di alcune nobili famiglie maioresi. La cupola è rivestita da embrici maiolicati caratteristici dell’architettura sacra della costa. Nella monumentale sagrestia a croce greca, risalente al XVIII secolo, si apre una ampia loggia da cui è possibile ammirare l’intero golfo. La cripta, anch’essa del XVIII secolo, conserva le spoglie di un martire, chiamato S. Clemente, trasportate da Roma a Maiori nel 1780. Nella stessa cripta è stato allestito una parte del percorso museografico che è possibile ammirare anche lungo le navate laterali e nella sagrestia. Nella chiesa sono conservati preziosi reperti sacri e dipinti risalenti fino al XV secolo. Ivi è anche conservata una grande campana fusa nel 1334 superstite, insieme ad un’altra ancora in funzione, di ben undici grandi campane prima esistenti. Un monumentale organo, costruito agli inizi di questo secolo da Zeno Fedeli, sormonta l’ingresso della navata centrale, contrapponendosi con lo splendore delle sue circa 1700 canne alla grandiosa imponenza dell’altare maggiore.
Fonte: "comune.maiori.sa.it"
Fonte immagine: "chiesasandomenicomaiori.wordpress.com"