Il Parco Virgiliano si estende sul promontorio della collina di Posillipo (150 metri s.l.m.), su un'area di circa 92 mila metri quadrati. Vi si accede da viale Virgilio, tramite un'entrata monumentale che conduce ad un piazzale nel quale campeggia una fontana di recente costruzione. Fu realizzato durante il ventennio fascista e aprì nel 1931 con il nome Parco della Vittoria o della Bellezza. Fu poi definito Parco delle Rimembranze, per commemorare i Caduti della Grande Guerra e in seguito Parco Virgiliano, in onore del poeta romano Publio Virgilio Marone. Infine, nell'ambito di un progetto di tematizzazione dei parchi urbani del Comune, il Virgiliano è stato identificato come “Parco letterario”, ispirandosi al tema de “La Napoli dello storico Grand Tour”, attraverso nuove installazioni di cartelloni, con brani o pensieri di viaggiatori del Settecento. Dalle sue terrazze panoramiche si possono ammirare, in un colpo d’occhio, la penisola sorrentina dal Vesuvio a Sorrento, le isole di Capri, Procida, Ischia e Nisida, la costa di Posillipo, Coroglio e la costa flegrea da Pozzuoli a Capo Miseno. La ricca vegetazione lascia spazio a centinaia di alberi come lecci, olivi, roveri, piante di mirto, rosmarino e fillirea. Il Parco comprende anche aree giochi per bambini, chioschi, bar e un impianto sportivo con un campo di calcio e una pista di atletica.
Fonte: "napolike.it"
Fonte immagine: "infoturismonapoli.it"