Situato nel quartiere di Montesanto, il Parco Ventaglieri si estende su una superficie di 8.000 metri quadrati, in un’area di confine tra sottoquartieri: la parte alta ricade nella zona Tarsia, raggiungibile da via Avellino a Tarsia attraverso dei percorsi pedonali e un sistema di scale mobili; la parte bassa, invece, è nel quartiere Ventaglieri, accessibile da vico Lepre ai Ventaglieri. Per questa sua collocazione diventa un importantissimo luogo di passaggio e collegamento tra le varie zone densamente popolate, che altrimenti rimarrebbero isolate, ma anche per la presenza di servizi e strutture primarie come l’Ospedale Gesù e Maria a Tarsia, l’Ospedale dei Pellegrini nella Pignasecca ed il nodo di interscambio di Montesanto con le stazioni della Metropolitana, della Cumana-Circumflegrea e della Funicolare. Nella parte bassa, su vico Lepre, il Parco si apre come una grande piazza pavimentata con attrezzature per il gioco, quali un campo da calcetto e delle altalene, e per la sosta, quali delle gradinate e dei muretti. Nella parte alta, su via Avellino a Tarsia, il Parco presenta grandi aiuole e cespugli, alberi di varie specie della flora mediterranea (rosmarino, ginestre, olivi, melograni), un sistema di pergolati e terrazzamenti da cui si gode uno spettacolare panorama verso la città, il mare e Castel Sant’Elmo.
Fonte: "comune.napoli.it"
Fonte immagine: "napolike.it"