Il gigantesco complesso edilizio, destinato prevalentemente alle attività sportive, fu realizzato in età augustea (27 a.C. - 14 d.C.). Articolata su due terrazze, la Palestra è stata scavata a cielo aperto soltanto in parte. L'ingresso avviene dal cardo V attraverso il vestibolo monumentale, evidenziato da due colonne, erroneamente identificato in passato con il tempio della “Mater Deum”. La terrazza inferiore è costituita da una grande area con portici su tre lati e un criptoportico sul lato Nord, che sorregge la terrazza sovrastante. La lunga vasca rettangolare (vivaio di pesci) che fiancheggia il criptoportico fu in un secondo momento eliminata e sostituita dalla grande vasca cruciforme, con la fontana bronzea raffigurante l'Idra di Lerna (mitico serpente mostruoso dalle molte teste). Lungo il lato Ovest del portico si apre una serie di ambienti, tra cui spicca la vasta aula rettangolare absidata, alta quasi 10 metri, con nicchia sul fondo e mensa marmorea, destinata alle cerimonie cultuali.
Fonte: "pompeiisites.org"
Fonte immagine: "commons.wikimedia.org"