Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Palazzo Filangieri

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

Nel Medioevo, Lapio seguì a lungo le vicende storiche della vicina Candida, passando dal dominio dei Capece a quello dei Filangieri. Nel corso del XVI secolo, il "Castello di Lapio" perse il proprio carattere difensivo e militare per divenire sontuosa Residenza signorile ad opera dei Feudatari del luogo: i Filangieri. Al Cinquecento, risale il monumentale portale ad arco attraverso il quale si accede al Castello. Tale portale d'ingresso - sormontato dal magnifico stemma della Famiglia Filangieri - introduce nella corte, lastricata con gli originali lastroni di pietra squadrata. Lo stemma in marmo – che sebbene d'origine normanna si adegua all'araldica federiciana - raffigura uno scudo d'oro, in cui è posta l'aquila imperiale bicipite, che porta in petto uno scudo bianco con una croce azzurra ed il diadema imperiale sulle teste. Ubicato nella parte più interessante del centro storico di Lapio, il Castello-Palazzo dei Filangieri conserva ancora in ottimo stato un'imponente Torre (risalente all'Epoca Normanna) a pianta quadrata alta sedici metri con base lievemente scarpata ed il cortile interno, munito di porticato; al primo piano, troviamo il "Salone delle feste", adoperato un tempo in occasione delle celebrazioni religiose. Si presume che delle quattro torri solo una doveva rappresentare il nucleo originario normanno, successivamente trasformato dagli Svevi con l'aggiunta di altre tre Torri, collegate ad esso da muri. Sebbene fortemente rimaneggiato, il Castello Filangieri conserva tale impianto planimetrico con murature in pietra. All'interno della corte è visibile un bel pozzo rinascimentale, decorato da stemmi e scudi. Sul lato destro della corte, a mezzo di un portale cinquecentesco tramite una scala, si accede al piano nobile della struttura, i cui locali conservano ancora le porte in legno di castagno, le finestre rinascimentali e gli affreschi cinquecenteschi della piccola Sala dove sono raffigurate le nove Muse mitologiche protettrici ed ispiratrici delle Arti e delle Scienze. Come in altri edifici dell'epoca, anche il Castello Filangieri presenta una serie di mensole in pietra inserite nella muratura del secondo livello che risultano convergere al centro: tale accorgimento serviva a convogliare l'acqua piovana proveniente dalle enormi superfici coperte dei tetti. All'interno del prestigioso edificio si trovano splendidi affreschi realizzati nel corso del '500.
Fonte: "lapio.org"
Fonte immagine: "terredicampania.it"

Ad
Galleria
Categoria
  • Architettura
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link