L'ospedale di San Gennaro dei Poveri sorge dove prima c'era un antico Monastero benedettino dei santi Gennaro e Agrippino. Per far fronte all'epidemia di peste del 1468, il Cardinale Carafa decise di trasformare il Monastero in ospedale per gli appestati, che fu ulteriormente ampliato durante la grande peste del 1656, usando anche la Chiesa come ricovero. La scelta del luogo, più che logistica, fu dettata dalla speranza, poiché la Sanità era una zona particolarmente salubre, considerata “luogo di guarigioni miracolose”, grazie all'aria incontaminata e alla presenza delle tombe dei Santi.
Fonte: "catacombedinapoli.it"
Fonte immagine: "imparziale.com"