L'area si estende per circa 76 ettari e comprende le due colline contigue di Montemaiuolo e Montebriano, da dove nasce la cascata che alimenta le fontane dello straordinario Parco Reale. È un importante esempio di foresta sempreverde, costituita in massima parte da leccio e macchia mediterranea, ampliata e risistemata per renderla idonea alla caccia, alla coltivazione di vigne ed olivi, all’allevamento di ovini ed alla produzione di formaggi pregiati. Tra il 1797 ed il 1801, nella località denominata Parito fu costruito un casino per offrire ristoro al Re ed al suo seguito, durante le battute di caccia. L’edificio, realizzato sotto la direzione di Francesco Collecini, Architetto del Belvedere di San Leucio, si sviluppa secondo una planimetria a corte aperta verso valle. La struttura è oggi sede del Centro Visite, con un piccolo Museo Naturalistico del Bosco, la Sala Proiezione e Conferenze, la Cantina sotterranea per Mostre, due piccole Sale Ristorazione, la Sala Riunioni, il Punto Ristoro e i Laboratori del Miele e della Cera. Nei gradoni antistanti il cortile del casino, di recente è stato recuperato il frutteto borbonico, con il ripristino delle antiche essenze: agrumi, albicocchi e fichi. Dal giardino interno, ancora organizzato secondo i canoni rinascimentali, una serie di orti su terrazzamenti media il rapporto tra l’edificio e la veduta della pianura campana dominata, in lontananza, dalla mole della Reggia. Antistante l’edificio, in un’area di circa otto ettari era impiantata una grande vigna di forma rettangolare, denominata di San Silvestro. Nei pressi del casino, all’ombra di lecci secolari, è stata attrezzata un’area picnic con tavoli e panche per una capacità di circa 150 posti. Attualmente (2017), il Bosco è in consegna alla Soprintendenza BAPSAE di Caserta e Benevento e, dal febbraio del 1993, divenuto un'Oasi del WWF, è gestito dalla sezione di Caserta dell’organizzazione. Dal 1994, l’Oasi accoglie i visitatori lungo i suoi numerosi percorsi diurni e notturni, nelle sue strutture e per le attività di laboratorio ivi organizzate, rispondendo con cura alle differenti esigenze degli ospiti.
Fonte: "reggiadicaserta.beniculturali.it - laghiandaia.info"
Fonte immagine: "wwf.it - delizieingiardino.wordpress.com"