Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Museobottega della Tarsia Lignea

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

Nel centro antico della città, sui due piani del restaurato Palazzo Pomarici Santomasi, è esposta una ricca collezione di mobili e oggetti del tipico artigianato sorrentino, con pregiati pezzi d'arredo dal ‘400 all’800 dei maestri nazionali e sorrentini della Tarsia Lignea. Una tecnica di cui ancora oggi sono presenti sul territorio circa settecento valenti artigiani, che proseguono quella storica lavorazione con un'attualizzazione del design e delle fasi di lavorazione. Un “Museobottega” - come usa definirlo il suo fondatore, l'Architetto Alessandro Fiorentino - al cui interno vengono illustrate le tecniche di lavorazione dal “mosaico” al “ricaccio”, i materiali utilizzati, i temi decorativi, con pezzi originali esposti e foto d'epoca degli artigiani nelle varie fasi della lavorazione. Un percorso tecnico e artistico che culmina con l'allestimento nel piano superiore della struttura di angoli e ambienti ottocenteschi delle case nobili sorrentine, con studi, stupendi “segreter”, camere da letto, spazi relax e pezzi particolari, come i contenitori di giochi collettivi, fino alle nuove realizzazioni contemporanee proposte da alcuni dei maggiori designer nazionali e internazionali: Portoghesi, Sawaya, Morandini, Alison, Mendini, D'Alisi e lo stesso Fiorentino. “Il Museobottega rappresenta un nuovo modello di Museo, una struttura polifunzionale mirata alla valorizzazione di quei comparti dell'artigianato artistico che, oltre ad un passato da documentare, hanno ancora oggi una realtà produttiva da confermare nel tempo e da riqualificare nei contenuti. In essa, la cura della catalogazione e dell'esposizione della produzione storica è il momento introduttivo ad un programma più vasto, che non vuole più limitarsi alla sola custodia della memoria; si propone infatti di organizzare corsi di formazione, all'interno del proprio comparto artigianale, e di sviluppare una produzione autonoma, utilizzando le tecniche ed i materiali che appartengono alla migliore tradizione del comparto stesso. Questa produzione, rinnovata culturalmente e firmata dal MuseoBottega, potrà essere venduta non solo negli spazi commerciali annessi al Museo ma anche in altri siti museali”. L’esposizione è infine arricchita da una serie di dipinti di artisti italiani e stranieri dell’800, quali Carelli, Pitloo, La Volpe, Colemann e Scedrin, integrata da stampe e foto d'epoca.
Fonte: "comune.sorrento.na.it"
Fonte immagine: "sorrentoreview.com - comune.sorrento.na.it"

Ad
Galleria
Categoria
  • Musei
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link