Il Museo è stato allestito nelle cantine del settecentesco Palazzo dei Baroni Amatucci nel centro storico del paese e si estende su una superficie di circa 250 mq; è una raccolta antologica di oggetti dei più diversi attrezzi e strumenti di lavoro del tempo passato, donati da Eirene Sbriziolo De Felice. All'interno preziose miniature di alcuni mestieri (lo scalpellino, il tipografo, il falegname, il “cucipiatti”, il barbiere, il ferraro) o scene di vita materiale riprodotte con sorprendente realismo (l’uccisione del maiale), fa irrompere nel Museo una dimensione antropologica e artistica davvero emozionante.
Fonte: "beniculturali.it"
Fonte immagine: "campaniacrbc.it"