ARCOS è acronimo di Arte Contemporanea del Sannio. Il nome del museo è stato scelto con un sondaggio sul sito web della Provincia di Benevento, ed è ispirato alle grandi volte ed alle mura in tufo che sono state lasciate senza intonaco in modo da mettere a nudo la tessitura dei materiali e le strutture portanti. I sotterranei del Palazzo del Governo, dopo essere serviti da rifugio antiaereo durante la seconda guerra mondiale, furono adibiti a deposito e tale rimasero fino al 1999, quando l'amministrazione provinciale ne promosse il recupero: vero e proprio museo inconsapevole che, da deposito caotico di elementi di ogni sorta accumulati in un secolo di abbandono, si trasforma in contenitore per eventi d’arte contemporanea. Il museo è stato inaugurato nel 2005. Gli ampi spazi sono dedicati all’acquisizione di una collezione permanente e all’allestimento di mostre temporanee. Esso offre infatti uno sguardo storico, una panoramica sullo scenario dell’arte contemporanea italiana degli ultimi quarant’anni. ARCOS è anche museo “vivo”, centro di sperimentazione, bottega d’arte, luogo di confronto, attraverso l’organizzazione di conferenze, attività didattiche ed eventi.
Fonte: "sopri-caserta.beniculturali.it"
Fonte immagine: "stylecult.it"