Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Mitreo

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

Nel 1922, nel corso dei lavori per lo scavo di un pozzo nel rione di Sant’Erasmo, venne alla luce per caso un’ampia struttura sotterranea, con le pareti e la volta dipinte. Era un sacello dedicato al culto di Mitra, databile alla fine del II secolo d.C., uno dei maggiori esempi dei rari santuari mitraici a decorazione pittorica. La pianta del Mitreo presenta un ampio criptoportico come vestibolo, a cui in passato si accedeva per il lato breve mentre l’ingresso moderno è stato ricavato in una delle pareti lunghe, ed una sala rettangolare lunga circa 12 metri e larga 3 metri; il soffitto è decorato con un motivo di cielo stellato. Ai margini della struttura, vi sono i posti a sedere per la collocazione degli adepti che partecipavano alle funzioni; sulle pareti laterali sono presenti raffigurazioni illustranti i riti di iniziazione degli adepti che, per essere ammessi, erano sottoposti a prove dolorose per vari gradi, fino ad una sorta di battesimo nel sangue (taurobolio) dell’animale sacrificato. Il vero capolavoro però, è il grande affresco (“Taurocedio”) sulla parete di fondo sopra l’altare: il dio persiano Mitra (abito rosso, cappello frigio, manto foderato in azzurro con sette stelle) uccide con il pugnale nella mano destra il toro bianco, per rinnovare l’intera natura. Lo circondano alcuni personaggi: un cane (il be­ne), un serpente (il male), un corvo, uno scorpione e una for­mica l'attorniano; il Sole, un tedoforo con fiaccola alzata e l'Oceano (a sinistra) e la Luna, un tedoforo con fiaccola abbassata e la Terra (a destra) assistono.
Fonte: "romanoimpero.com - prolocoanticacapua.com"
Fonte immagine: "guidaturisticacaserta.it"

Ad
Galleria
Categoria
  • Architettura
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link