Laceno è ritenuto uno degli altopiani più ameni dell’Appennino meridionale. Infatti, chi vi arriva per la prima volta, affacciandosi sull’altopiano subisce un piacevole impatto con la bellezza del posto. Con una superficie di una decina di chilometri quadrati, livellato come un biliardo e messo a 1050 metri di altitudine, è circondato da montagne di media altezza; la più alta, il Cervialto, raggiunge i 1809 metri. È al centro di un più vasto territorio montano di circa ventimila ettari, appartenenti, oltre che al Comune di Bagnoli Irpino, ai Comuni di Lioni, Nusco, Caposele, Calabritto, Senerchia ed Acerno. Questo territorio è coperto da alberi di alto fusto di faggio e di pino, che offrono al turista escursioni per svariati chilometri. Da dicembre a marzo, con condizioni atmosferiche normali, è ammantato di neve. La primavera e l’estate sono caratterizzate dal verde intenso dei boschi e dei prati, mentre in autunno le tinte più svariate gli donano una bellezza assai interessante. Il clima è assai fresco, tanto che durante le calure estive raramente supera i 30° Celsius. Proprio per queste eccezionali condizioni, è andato sviluppandosi un villaggio turistico, prima a carattere estivo, successivamente anche invernale. A Laceno è possibile praticare molti sport invernali sulla neve, grazie all'impianto sciistico, oltre ad escursionismo, equitazione, mountain-biking, tiro con l'arco ed altri sport. Per gli amanti delle pedalate sono disponibili biciclette da passeggio, tandem e risciò. Inoltre, ci si può divertire a livello amatoriale noleggiando quad o nella piccola pista di go-kart. Per i bambini ed i ragazzi, sono presenti dei parchi di divertimento ed aree riservate ad attività ludiche e ricreative.
Fonte: "prolocobagnoli-laceno.org"
Fonte immagine: "bikeitalia.it"