Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Giardino del Claustro

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

Il cuore della cittadella monastica “Suor Orsola Benincasa” racchiude tutti i tratti distintivi che il Concilio di Trento aveva delineato per la vita delle monache “morte al mondo”: dal possente muro di cinta che ne impedisce la vista dall'esterno, agli ambienti ampi e severi che si affacciano su di un magnifico Giardino, che doveva servire ad allietare la contemplazione di Dio. Il Giardino del Claustro appare di forma approssimativamente rettangolare, con un percorso perimetrale e due viali centrali tra loro ortogonali ricoperti di lastre di piperno ed affiancati da pilastri che sostengono un pergolato di uva fragola (Vitis labrusca) e di rose (Rosa banksiae). Nel corso del Settecento, i vialetti del Giardino vennero impreziositi da due edicole maiolicate, collocate alla fine di uno dei bracci centrali dei camminamenti. Quella più antica ospitava un crocifisso ed è completata, nella parte superiore, da un “Lazzaro“ con piaghe visibili che ricordano la peste. Di fronte, si trova la più tarda immagine de “La Samaritana”, di grande suggestione artistica. Al centro del giardino, all'incrocio dei due viali, quattro pilastri sono decorati da pannelli maiolicati di argomento sacro, risalenti al Settecento, con immagini devozionali, tra i quali spicca quello raffigurante Suor Orsola e l'Immacolata. Il Giardino è caratterizzato dalla presenza di un bellissimo roseto contenente più di trenta varietà diverse di rose, antiche e moderne, di colore che va dal bianco al porpora. Una lunga aiuola addossata al porticato contiene spettacolari esemplari di “Myrtus communis”, diventati veri alberi. Il Giardino ospita inoltre vari alberi di agrumi (Citrus aurantium, Citrus limon, Citrus reticulata, Citrus sinensis), due esemplari di pino d'Aleppo, vari cipressi (Cupressus sempervirens) e un bellissimo ulivo secolare (Olea europaea). Sono anche presenti alcune piante esotiche tipiche dei giardini storici di Napoli, tra cui un bell'esemplare di “Araucaria bidwillii”, e spettacolari piante di “Cycas revoluta” coltivate in vaso. Sul lato occidentale del Giardino, si può osservare “Il canneto”, un interessante boschetto di bambù. È possibile visitare questa struttura con prenotazione; tel.: 0812522288
Fonte: "unisob.na.it"
Fonte immagine: "ilmattino.it"

Ad
Galleria
Categoria
  • Giardini/Parchi
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link