Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Fiume Ofanto

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

L'Ofanto, chiamato Aufidus dai Romani, nasce nel territorio a ridosso dei Comuni di Torella dei Lombardi e Nusco, a 715 metri s.l.m., attraversa la Basilicata e sfocia in Puglia nel mar Adriatico, tra i territori di Barletta e Margherita di Savoia. Lungo circa 170 chilometri, il suo bacino idrografico, 270 milioni di metri cubi d’acqua, è esteso per circa 2700 chilometri quadrati, uno dei maggiori dell’I­talia meridionale. A Lioni, unico caso tra i comuni irpini toccati dall’Ofanto, il corso d’acqua entra nel centro abitato che sorge nei pressi di Oppido Vetere, un esempio di quei villaggi-fortezza che i Sanniti, continuamen­te assediati dai Romani, costruivano sulle alture. Qualche chilometro ancora e il fiume dà origine al salto d’acqua noto come “Cascata di Brovesao”, nella zona di Borgosao.
Fonte: "galcilsi.it"
Fonte immagine: "panoramio.com"

Ad
Galleria
Categoria
  • Paesaggi
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link