Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Eremo di Gesù e Maria

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

L’Eremo di Gesù e Maria sorge sulla collina omonima, tra ulivi centenari, luogo dapprima calpestato e poi narrato nelle Georgiche da Virgilio. Edificata tra il XVI e il XVII secolo, la Chiesa è sempre stata proprietà della parrocchia di Santo Stefano, ma sin dalle origini legata nello spirito alla Curia di Nola. Risale al 1615 una visita del Vescovo Giovan Battista Lancellotti, che la menzionò nel suo scritto “Visitatio Generalis”. Dall’organizzazione architettonica si capisce che sin dal principio era destinata all’uso degli eremiti. Infatti, sia la Cappella che il campanile sono collegati con le aree abitative e l’orto, visibile da un affaccio con sistema ad archi sovrapposti realizzati con la pietra, unica fonte di sussidio, oltre all’elemosina. Il complesso di Gesù e Maria venne circondato da una cinta muraria dal tracciato rettangolare. La Cappella conserva gran parte della struttura originaria e presenta una forma quasi rettangolare, una semplice decorazione geometrica alle pareti, realizzata con cornici e lesene. All’interno è posto un altare in muratura avente forma semiellittica. Altresì visibili sono i due antichi altari laterali in muratura e completati da nicchie. L’interno conserva alcune scritte parietali che testimoniano l’usanza di tumulare in loco i sacerdoti della Congrega di Carità. La prima ristrutturazione fu realizzata nel ‘700, forse ad opera delle pressioni fatte da Sant’Alfonso dei Liguori, che fu a Nola nel 1756 e nel 1759 ed ebbe modo di visitare i paesi vicini. Il Ministro per i Beni Culturali e Ambientali ha dichiarato che l’Eremo e la Cappella di Gesù e Maria in Baiano sono sottoposti a norme di tutela, perché complesso di indubbio valore storico e artistico. Ciò è stato possibile su proposta della Soprintendenza per i Beni Ambientali Architettonici Artistici e Storici di Salerno e Avellino. Nel 1998, sono iniziati i nuovi lavori di ristrutturazione e restauro, che hanno portato nel 2002 al completamento dell’Eremo, che ospita l’eremita Suor Maria Costanza, mentre i lavori per la Cappella si sono conclusi nel 2008.
Fonte: "prolocobaiano.it"
Fonte: "ilbenetornacomune.it"

Ad
Galleria
Categoria
  • Chiese
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link