Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Dogana dei Grani

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

Il Museo Palazzo, ex Dogana dei Grani, realizzato nel 1883 in occasione della ristrutturazione del Largo Mercato attuale piazza Umberto I, ha segnato, nella storia di Atripalda, lo spostamento del centro direzionale della città sulla sponda sinistra del fiume Sabato. L'edificio sostituì la vecchia Dogana, che sorgeva nell'attuale centro storico, in continuità con il ruolo cardine della città per lo smercio dei grani provenienti dalla Puglia e diretti verso il capoluogo partenopeo. Atripalda, infatti, fu uno dei mercati più importanti del Regno di Napoli prima e del Regno delle Due Sicilie dopo. Con il passar degli anni, la cittadina sul fiume Sabato rafforzò la sua vocazione commerciale, che non riguardava soltanto la vendita del grano e la sua sfarinatura nei mulini posti lungo il fiume, ma anche la lavorazione della carta, del rame, del ferro, dell'acciaio e della lana. Nel 1900, con l'assassinio di Re Umberto I ad opera di un anarchico, la Società Operaia di Atripalda e l'amministrazione comunale decisero di apporre, sulla facciata della Dogana, il mezzobusto del Re ed un'epigrafe a lui dedicata. Fu da allora che la denominazione di Largo Mercato fu sostituita con quella di piazza Umberto I. Oggi, l'edificio, costituito da un'ampia sala a padiglione e sorretto da una struttura lignea che termina con un tetto piramidale, è diventato contenitore delle più varie funzioni: al suo interno si svolgono convegni, concerti ed esposizioni temporanee. Oltre ad ospitare gli uffici delle Sovrintendenze, è stato creato al piano terra un piccolo Museo, definito “Antiquarium” (o Dogana d’Arte), che ospita i reperti provenienti dal sito archeologico di “Abellinum” e dalla necropoli di Capo la Torre, ma anche busti originali di alcune statue della Fontana di Bellerofonte, un seggio del XIX secolo con inserti di precedenti secoli ed una scultura della Madonna di Monserrato in Spagna. Una curiosità: nel Medioevo, come si rileva da un documento del 1272 di Re Carlo d'Angiò, ad Atripalda si svolgeva un grande mercato che aveva lo scopo di regolamentare soprattutto i debiti e i crediti tra contadini e mercanti. Accanto ai mercati vi erano poi le fiere, distribuite in più luoghi della città, coincidenti in genere con le feste religiose; vi era quella di San Marco, di Santa Maria delle Grazie, di San Lorenzo, di San Sabino e di San Martino.
Fonte: "prolocoatripalda.it"
Fonte immagine: "viaggioinirpinia.it"

Ad
Galleria
Categoria
  • Musei
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link