Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Crypta Romana

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

Destinata a collegare la città bassa con la zona del porto, la galleria, costruita in età augustea, attraversava l'Acropoli da Ovest ad Est per una lunghezza di 180 metri. Essa si collocava tra le opere di potenziamento militare dell'area flegrea, assicurando, insieme alla Grotta di Cocceio del Monte Grillo, la comunicazione diretta tra il Porto Julius e il porto di Cuma. Il primo tratto, costituito da un corridoio d'ingresso di trenta metri circa, è coperto da una volta a botte su cui sono ancora visibili le tracce dell'armatura lignea usata per la messa in opera. Superato questo corridoio, si accede a un grande vestibolo a pianta rettangolare. L'illuminazione della galleria era assicurata da una serie di pozzi aperti nella volta. Nell'ultimo tratto, sulla destra, furono ricavate due grosse cisterne con gradinate per la decantazione dell'acqua. In età paleocristiana sembra che la Crypta sia stata utilizzata come catacomba.
Fonte: "comune.pozzuoli.na.it"
Fonte immagine: "kyme.altervista.org"

Ad
Galleria
Categoria
  • Architettura
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link