L’attuale Cattedrale, costruita al centro della nuova Conza della Campania, è stata inaugurata ventitré anni dopo il disastroso terremoto del 23 novembre 1980. L’edificio è caratterizzato da una grande aula circolare, sovrastata da una cupola a costoloni in acciaio e sorretta da dodici colonne. E’ uno scrigno che accoglie i resti dell’antica e prestigiosa Chiesa Metropolitana. Al suo interno, si possono ammirare: il fonte battesimale in pietra, del XVIII secolo, costituito da una vasca circolare sorretta da un piedistallo con stemma episcopale a bassorilievo; sulla sinistra, il sarcofago medievale che accoglie i resti mortali di Sant’Erberto e alcune statue lignee, recuperate fra le rovine dell’Antica Chiesa.
Fonte: "prolococompsa.it"
Fonte immagine: "prolococompsa.it"