Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Complesso Santa Maria della Pace

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

Realizzato sul luogo del quattrocentesco palazzo di Giovanni Caracciolo, conosciuto come Sergianni, gran Siniscalco del Regno e noto per essere stato a lungo l’amante della Regina Giovanna II, il Complesso monumentale di Santa Maria della Pace comprende l'Ospedale dei Frati Ospedalieri di San Giovanni di Dio, fondato nel 1587 e conosciuto anche come Ospedale della Pace, l'annessa Chiesa e la Sala del Lazzaretto. La struttura dell'antico palazzo è ancora visibile nel portale d'ingresso, costituito da un grande arco polilobato in stile gotico fiorito; inoltre, nella base del vestibolo è ancora presente la muratura del XV secolo. Il Complesso si sviluppa intorno a due chiostri, realizzati a quota diversa per le esigenze della pendenza del sito. La Chiesa è stata eretta per ricordare la fine delle ostilità tra il Re di Spagna Filippo IV ed il Re di Francia Luigi XIV; iniziata nel 1629 su progetto di Pietro de Marino, fu ultimata nel 1659. La struttura architettonica è a croce latina e presenta tre cappelle per lato. Il pavimento, in piastrelle maiolicate e cotto, è opera di Donato Massa su disegno di Domenico Antonio Vaccaro. L'abside è stato realizzato da Nicola Tagliacozzo Canale. Alla Sala del Lazzaretto si accede da uno scalone il cui ingresso è sulla sinistra del vestibolo. È così chiamata perché qui si accoglievano i lebbrosi e all'occorrenza gli appestati. Misura 60 metri di lunghezza per 10 metri di larghezza ed è alta 12 metri. Nella parte terminale, si trova un pregevole altare in marmi commessi, del XVIII secolo; esso separa la Sala dalla zona che un tempo era destinata a gabinetto medico. Lungo le pareti, a metà altezza, corre un ballatoio attraverso il quale gli inservienti servivano cibo e bevande ai degenti senza venirne a contatto, in modo da evitare il contagio. Sulla parte superiore del ballatoio, tra le finestre e sotto la volta, si ammirano gli affreschi di Giacinto Diano e Andrea Viola, raffiguranti la Vergine Maria e i Santi dell'Ordine di San Giovanni di Dio. Una piccola curiosità: ancora oggi, quando ci si riferisce ad una persona particolarmente lamentosa che, per farsi commiserare, denuncia anche malanni immaginari, la si prende in giro con una citazione in dialetto: “me par ospital a pace” (mi sembri l’ospedale della pace).
Fonte: "comune.napoli.it"
Fonte immagine: "napolitan.it - charmenapoli.it"

Ad
Galleria
Categoria
  • Chiese
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link