Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Chiesa Greco-Ortodossa dei Santi Pietro e Paolo

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

La Chiesa venne fondata tra il 1470 ed il 1532 per volere del Cavaliere greco Tommaso Assan Paleologo, figlio di Demetrio Assan dei Principi di Acaia e Corinto, fuggito da Costantinopoli dopo l'invasione turca ed approdato presso la corte di Ferrante I d'Aragona. Il tempio, in origine, venne intitolato ai Dodici Apostoli. Nel corso del XVI secolo, la comunità greca a Napoli andò sempre più allargandosi a seguito della conquista dei Turchi di numerose città elleniche. Nel 1544, i Greci ottennero in consegna la cappella del Paleologo, che fu adibita al culto ortodosso. Nel 1617, la Chiesa, che versava in pessime condizioni, venne completamente rifatta e vi venne aggiunto anche un conservatorio per le fanciulle greche. A tale intervento risale anche la nuova intitolazione ai Santi Pietro e Paolo. Nell'ottobre 2007 ha ricevuto la visita del Patriarca ecumenico di Costantinopoli, Bartolomeo I. La decorazione interna venne affidata a Belisario Corenzio, ma del ciclo di affreschi realizzato dal pittore non resta che qualche labile traccia. Dopo ulteriori rifacimenti, la Chiesa venne nuovamente ricostruita nel 1757; è ora l’unico edificio superstite dell’antico “vico de’ Greci”, fortunatamente sfuggita ad una progettata demolizione. All’interno sono collocate cinquanta icone post-bizantine, delle quali quaranta si devono al pittore Eustachio Caruso, originario di Cefalonia.
Fonte: "cir.campania.beniculturali.it"
Fonte immagine: "wikiwand.com"

Ad
Galleria
Categoria
  • Chiese
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link