Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Chiesa di Sant'Andrea Apostolo

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

Pietro, uno dei dodici apostoli di Gesù nonché primo Papa della Chiesa cattolica, durante il suo cammino verso Roma un giorno si fermò nell'allora Capua, oggi Santa Maria Capua Vetere. Egli avrebbe parlato agli abitanti di tutti gli apostoli ma in particolare di suo fratello, Andrea, che lo fece per primo incontrare con Gesù. Il racconto avrebbe suscitato devozione negli ascoltatori che, udita successivamente la notizia del martirio di Pietro a Roma e di Andrea a Patrasso, eressero in loro onore la Chiesa di San Pietro in Corpo e la Chiesa di Sant'Andrea Apostolo, da cui la prima parte del nome del rione che ospita il secondo edificio di culto (Sant’Andrea dei Lagni). Nel luogo dove si fermò San Pietro, all'incrocio formato dalle strade di via Avezzana, via Mazzocchi e via Napoli, ancora oggi in una piccola cappella è possibile vedere una colonna di pietra dove egli si sarebbe appoggiato. Le prime notizie riguardo alla Chiesa di Sant'Andrea Apostolo risalgono al 1570, quando iniziarono ad essere annotati i battesimi sui registri parrocchiali, ma l'attuale fabbricato risale al 1630 e fu benedetto dal Primicerio di Santa Maria Maggiore. La facciata del tempio, restaurato nel 1993, è di stile neoclassico. Il campanile è realizzato in muratura. All'interno la Chiesa presenta un'unica navata con copertura a volta. Al suo interno è possibile trovare oggetti di interesse storico, come il dipinto su muro della “Madonna della Stella”, di stile orientale, risalente al XV secolo, e la statua di Sant'Andrea, fatta tutta in legno con le rifiniture esterne in cartapesta, realizzata probabilmente tra il XVII e il XVIII secolo.
Fonte: "it.wikipedia.org"
Fonte immagine: "it.wikipedia.org"

Ad
Galleria
Categoria
  • Chiese
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link