Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Chiesa di Santa Maria delle Grazie

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

E' su una delle più alte terrazze che prima del 1163 un nobile e ricco ravellese fonda la Chiesa di San Matteo del Pendolo, che poi, nel 1733, muterà nome nell'attuale Santa Maria delle Grazie. Documentata già dal secolo XII ha un impianto basilicale a pianta pressochè quadrata. Un doppio colonnato interno la suddivide nel senso trasversale in tre navate: due laterali ed una centrale di ampiezza doppia, ed in tre campate nel senso longitudinale culminanti in tre absidi nella zona del presbiterio. L'edificio si avvale di un atrio di ingresso suddiviso da tre grandi arconi in due campate che costituiscono un prolungamento all'esterno della suddivisione interna delle navate. Al corpo principale della chiesa si affianca una torre campanaria di pianta anch'essa quadrata la quale ospita all'intradosso del catino un affresco risalente al XII secolo. L'interno della chiesa non ha decorazioni di rilievo e presenta al centro quattro colonne romane di spoglio in granito, su cui sono posizionati tre capitelli corinzi, anch'essi di riuso, in marmo, ed uno di fattura mediovale, decorato con ovuli e palmette,eseguito ad imitaxione di quelli romani. Dai quattro capitelli,mediati da un pulvino, si dipartono i dieci arconi che sostengono la volta delle navate laterali e centrale. Due piccole colonne,complete di capitelli e basi,si inseriscono infine nell'abside della navata principale. Viste dall' esterno, le absidi pensili bombate intercalate con le nicchie d'alleggerimento hanno un disegno architettonico più volte ripetuto nelle chiese di Ravello. Il corpo posteriore dà l'impressione di straordinario slancio verso l'alto, quasi un fascio di canne d'organo che suonino lode al Cielo. Ma torniamo all'interno, dove gli intradossi delle volte a crociera a sesto acuto, ben illuminati dalle finestrelle alte del cleristorio, danno tra ombre e luci uno straordinario effetto d'intarsio. Due snelle pregevoli colonnine di marmo, dagli eleganti capitelli ornamentali a dado, sono inserite entro gli spigoli dell' abside centrale. Sulla loro linea d'unione è posto un piccolo modesto altare in calce martellata, arretrato rispetto al preesistente, di cui si nota l'impronta a pavimento.
Fonte: "chiesaravello.it"
Fonte immagine: "rete.comuni-italiani.it"

Ad
Galleria
Categoria
  • Chiese
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link