Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Chiesa di Santa Maria delle Grazie

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

Fondata nel XV secolo, la Chiesa di Santa Maria delle Grazie è sede, dal XVI secolo, della Confraternita delle Anime del Purgatorio che la adibì, con molta probabilità, a tomba per la sepoltura dei propri Confratelli. Poco resta del primitivo impianto: il tempio, abbattuto nel 1854, venne riedificato in forme più solenni su progetto dell’Architetto Giuseppe Franciscone e consacrata nel 1857. La facciata, divisa in due ordini, è percorsa nella parte inferiore da lesene con capitelli dorici, che inquadrano il grande portale ligneo. L’ordine superiore, tripartito da lesene con capitelli ionici, presenta quattro finestre centinate. L’interno è ad unica navata, con sei cappelle laterali con altari della fine dell’800. Nella seconda cappella, motivo di interesse è la tela, di fine Settecento, raffigurante la “Madonna delle Grazie e delle Anime del Purgatorio”, in cui si giunge ad una resa pietistica e devozionale del tema, ma non privo di emotività. Il presbiterio, coperto da una cupola ellittica, è separato dalla navata da una balaustra; sull’altare maggiore, ornato da tarsie e da due testine di angeli all’estremità, vi è la statua della Madonna inserita in una nicchia a forma di edicola. Quest’ultima, decorata da testine di angeli, è coronata da un timpano curvilineo spezzato ed ornato da una colomba. Le pareti absidali sono decorate con gli episodi biblici della “Rebecca al pozzo” e de “L’Incontro tra Salomone e la Regina di Saba”, di fine Ottocento. I temi sono interpretati con suggestiva naturalezza, con poche figure inserite in un contesto architettonico e paesaggistico esotico, che evoca una tranquillità spirituale. Al di sotto, due portali lignei, decorati da motivi vegetali, racchiudono al centro l’immagine della Madonna delle Grazie con le anime purganti. Ai piedi dell’altare, una piccola lapide marmorea ricorda gli interventi di restauro del 1929. Degne di menzione sono, infine, le due acquasantiere di marmo bianco nella controfacciata, dall’insolita forma a conchiglia.
Fonte: "trionfo.altervista.org"
Fonte immagine: "trionfo.altervista.org"

Ad
Galleria
Categoria
  • Chiese
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link