Costruita nel 1540, la Chiesa fu ampliata e ristrutturata nel 1769. Notevole è la facciata a capanna, con portale in pietra ornato con decorazioni in stile barocco, due finestre rettangolari ai lati, lo stemma del paese e quello della famiglia De Cardona, un rosone centrale nella terminazione a cuspide. Insistono poi due lapidi, quella sulla sinistra ricorda che la popolazione festante accolse il Principe di Piemonte, Umberto di Savoia, nella piazza antistante la Chiesa il 22 agosto 1932, mentre la seconda si riferisce alla “Congregazione sotto il titolo di Maria Santissima dell'Addolorata”. Alla facciata sono adiacenti due corpi di fabbrica, di costruzione più tarda. L’interno è a tre navate. Nella parte terminale dell’edificio religioso è la torre quadrangolare, con cella campanaria.
Fonte: "irpinia.info"
Fonte immagine: "asuaimmagine.blog.rai.it"