Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Chiesa di Santa Brigida

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

L’edificio religioso viene fondato, nel 1640, dai Padri lucchesi della Madre di Dio, e dedicato alla Regina di Svezia, poi divenuta Santa Brigida, in pellegrinaggio in città ai tempi di Giovanna I, tra il 1365 e il 1372. Alla Santa, tra l’altro, era già stato intitolato, nella stessa zona della città, un oratorio alcuni decenni prima. Eretta su progetto di Natale Longo, la Chiesa è portata a termine quasi un secolo più tardi (1726). Dopo la realizzazione della zona absidale, interviene nelle opere anche Francesco Antonio Picchiatti, che si occupa della navata, delle cappelle di sinistra e di alcune altre zone del tempio. Alla metà dell’Ottocento, Ferdinando II commissiona un’ampia ristrutturazione dell’edificio; i lavori durano dal 1852 al 1857, vengono diretti dall’Architetto Federico Bausan e dal suo sostituto, Pietro Gleijeses. Il tempio, poco più tardi, viene inglobato nella Galleria Umberto I. La pianta della Chiesa si articola in una sola navata, fiancheggiata da sei cappelle laterali. La cupola è caratterizzata da un bizzarro lanternino dalla forma a spirale, che è stato mantenuto piuttosto basso per le esigenze militari dettate dalla vicinanza a Castelnuovo. Gli affreschi lungo le volte della navata, raffiguranti le “Storie di Santa Brigida, Virtù, e Angeli”, sono stati realizzati da Paolo Veltri e Giovanni Diana, nella prima metà del Novecento, mentre l’interno della cupola è stato mirabilmente affrescato da Luca Giordano, con “L’Apoteosi di Santa Brigida” (1678) ed “Eroine Bibliche”. Lo stesso autore ha dipinto anche San Nicola (1655) nel transetto, Sant’Anna nella prima cappella a sinistra, e alcuni affreschi nella Sacrestìa (“Crocifissione”, “Deposizione”, “Giudizio finale”), ove fu affiancato da Giuseppe Simonelli. La Chiesa, tra l’altro, ospita le spoglie dello stesso Giordano, sepolto nel 1705, come ricorda una lapide posta nel cappellone di sinistra. L’altare maggiore ospita il dipinto di Giacomo Farelli, “Santa Brigida in contemplazione di Cristo, la Vergine e vari Santi”. Si segnalano, ancora, il “Sant’Antonio” di Massimo Stanzione nel transetto, e “L’Immacolata” di Paolo De Matteis. Tra le opere scultoree, infine, sono presenti una statua lignea del Settecento raffigurante l’Addolorata, nella seconda cappella a sinistra, e un crocifisso in legno e cartapesta risalente al XVI secolo, mentre l’antisacrestia custodisce un lavabo marmoreo con bassorilievo, anch’esso cinquecentesco.
Fonte: "santabrigida.net"
Fonte immagine: "vienianapoli.com"

Ad
Galleria
Categoria
  • Chiese
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link