Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Chiesa di San Pietro Apostolo

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

L’originaria chiesa di San Pietro Apostolo, intorno alla quale si sviluppò il borgo di San Pietro, esisteva già all’inizio del 1100. Nel Seicento fu sostituita da un altro edificio, a sua volta rimpiazzato da quello più grande ricostruito ex novo tra il 1815 ed il 1824, per adeguarlo alla capienza dell’accresciuta comunità sanpetrese. Il campanile, invece, fu completamente rifatto negli anni Venti del Novecento, forgiando in ferro battuto il cupolino a guisa della tiara pontificia, le cui forme ricavate nella lastra metallica lo rendono particolarmente suggestivo di notte, quando, illuminato in tutta la sua bellezza, si staglia nel buio al di sopra dei tetti delle case. La facciata della chiesa presenta un maestoso portale in pietra datato 1816, di chiara epoca ottocentesca anche per la presenza di festoni decorativi, fiancheggiato da due nicchie laterali che ospitano gli Apostoli Pietro e Paolo (di recente fattura in sostituzione di quelli originali trafugati) e sovrastato da una nicchia in cui è custodita la statua in pietra raffigurante Gesù benedicente. Una coppia di leoni medievali, provenienti dal vicino borgo scomparso di San Marzano, è collocata ai lati dell’ingresso della chiesa, mentre un’iscrizione di epoca romana è situata davanti l’adiacente cappella denominata “chiesodda”, cioè piccola chiesa. Varcato l’ingresso attraverso una soglia consumata nei secoli dal passaggio di tanti fedeli, transitando sotto la cantoria in legno e l’organo a canne, si scopre l’antica fonte Battesimale in pietra, sul cui piedistallo è scolpita in bassorilievo la tiara di San Pietro. Nella parete destra salta all’occhio una pregevole nicchia in legno che custodisce un Crocefisso con ai piedi l’Addolorata e la Maddalena, di fronte la quale un’altra nicchia in legno conserva le statue di Sant’Antonio e di altri santi. All’interno della chiesa sono custodite numerose statue, tra le quali spicca il busto ligneo policromo del santo protettore realizzato nel 1713 dal noto e apprezzato scultore padovano Giacomo Colombo. Tra le tante altre statue troviamo quella ottocentesca di San Rocco proveniente dalla distrutta cappella situata nell’omonima località.
Fonte: "sanpietroaltanagro.eu"
Fonte immagine: "cilentontheroad.it"

Ad
Galleria
Categoria
  • Chiese
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link