Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Chiesa di San Nicola di Bari

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

La Chiesa originaria di San Nicola di Bari è stata edificata nel XII secolo e fortemente rimaneggiata nel XVIII secolo. Essa è separata dalla piazza che la accoglie da una gradinata, che si estende per tutta la larghezza della fabbrica e che ne sopraeleva l'accesso. La facciata presenta una struttura divisa in tre sezioni verticali divise da lesene. La sezione centrale, posta in corrispondenza della navata centrale, è più alta di quelle laterali. Al centro, il portale principale di accesso alla Chiesa è in pietra bianca, con un basamento decorato e sormontato da un timpano spezzato con al centro una croce. Sopra tale timpano, si trova una finestra ovale sormontata da un occhio. Un timpano con decoro a tre archi sovrasta l'occhio e culmina in una cornice molto aggettante rispetto alla facciata. Le parti laterali, invece, presentano due portali minori senza decori e cornici sormontati da una finestra circolare. All'interno, la Chiesa è divisa in tre navate separate da archi a tutto sesto, intervallati da lesene di ordine corinzio. Tale ordine sorregge un'alta trabeazione che fa da cornice alla volta a padiglione. L'interno è illuminato da due finestre presenti all'interno della volta. Al presbiterio vi si accede tramite uno scalino ed un maestoso arco di trionfo a tutto sesto, decorato da cornici di stucco. Le due navate laterali, coperte da tetto piano, presentano, sul fondo, due altari con due nicchie. Solo la navata a sinistra è illuminata, quella di destra presenta della finestre cieche, chiuse probabilmente per la realizzazione della canonica. Il pavimento dell'intero edificio è in piastrelle bicolore, poste a scacchiera.
Fonte: "chieseitaliane.chiesacattolica.it"
Fonte immagine: "chieseitaliane.chiesacattolica.it"

Ad
Galleria
Categoria
  • Chiese
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link