Secondo alcuni sarebbe di origine quattrocentesca secondo altri risale al 1700. Facciata neoclassica con tipica scalea in pietra a due rampe e ballatoio semicircolare, è stata restaurata dopo il terremoto del 1980. All'interno affreschi di stile neoclassico, tre nicchie lignee contigue di gusto barocco che sovrastano l'altare di marmo policromo e acqua-santiere in marmo di Carrara con stemma dell'università di Solopaca. Nella sacrestia intorno al soffitto a botte, con vele rovesciate, sono riportati i nomi di tutti i parroci a cominciare dal 1595. Il soffitto ligneo, a cassettoni, della chiesa presenta un affresco centrale raffigurante il Santo, vescovo di Tours. Bellissima è la cupola con affreschi raffiguranti la Vergine e gli angeli. La Chiesa custodisce la statua lignea con piavialetto ricamato in seta del patrono di Solopaca. All'interno della chiesa, nella cappella Sacro Monte dei Morti, sono altresì custodite quattro statue ligne raffiguranti San Vincenzo, Santa Rufina, San Liberatore e la Madonna delle Grazie. Da ammirare i quadri del Cenacolo e del Martirio.
Fonte: "comune.solopaca.bn.it"
Fonte immagine: "parrocchiesolopaca.it"