Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Chiesa di San Giovanni Battista

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

Proprio dove termina la ex Via Costantinopoli, quindi lungo quella che era chiamata “Strada Regia delle Puglie”, nel 1558, la Contessa Maria de Cardona fece dono ai Padri Benedettini di Montevergine di un'area di sedime, su cui venne realizzato il complesso del Monastero di Santa Maria di Monserrat e della Chiesa di San Giovanni Battista. La struttura, a cui diede impulso il Feudatario Camillo Caracciolo, venne profondamente cambiata dopo il 1744. All'interno, oltre alla statua scura della Madonna di Monserrat (XVI secolo), vanno menzionati alcuni dipinti, tra cui la “Natività”, attribuita al Palomba, realizzata nel 1756 e quello dedicato a San Giovanni Battista, opera di Michele Ricciardi (XVIII secolo). Molti ricordano ancora la vecchia e triste consuetudine di “salutarsi a Monserrato”: presso questa Chiesa, si era soliti “sciogliere” i cortei funebri porgendo le condoglianze ai parenti dell’estinto.
Fonte: "irpinia.info"
Fonte immagine: "avellinesi.it"

Ad
Galleria
Categoria
  • Chiese
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link