Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Chiesa di Maddalena de’ Pazzi

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

La Chiesa di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi venne costruita, insieme al Convento, nella prima metà del XVII secolo per ospitare le Suore Carmelitane, dopo che queste furono costrette ad abbandonare il Monastero del Santissimo Sacramento. I fondi per la costruzione furono donati dal mercante Gaspar Roomer di Anversa, molto devoto a Santa Maria Maddalena de’ Pazzi, religiosa fiorentina canonizzata nel 1669. Il progetto della struttura venne affidato a Onofrio Tango, ma la realizzazione vera e propria fu di Giovanni Sparanno. Successivamente, nel XVIII secolo, il complesso venne via via ridimensionato; questi lavori modificarono sostanzialmente l’aspetto seicentesco della struttura, della quale rimase solo il portale in piperno (un tempo decorato con ori e affreschi). Il Monastero, soppresso nel 1806 dai francesi, venne utilizzato come magazzino per la paglia, e solo dopo il ritorno dei Borboni (1815) ne fu ripristinato l’uso religioso. Successivamente, fino al 1927, il Convento fu usato come ospedale militare. L’edificio fu nuovamente restaurato nel 1932, occasione in cui venne rivestita di marmo bianco di Carrara. All’interno, sono custoditi affreschi attribuiti a Giovanni Battista Benaschi e, sull’altare maggiore, la tela di Paolo Finoglio raffigurante le Sante Maria Maddalena, la Penitente, e Maria Maddalena de’ Pazzi, che adorano il Santissimo Sacramento. Altri due quadri, raffiguranti Sant’Antonio e Santa Lucia, sono opere di Davide Forte del 1920.
Fonte: "napoligrafia.it"
Fonte immagine: "it.wikipedia.org"

Ad
Galleria
Categoria
  • Chiese
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link