La Chiesa, dedicata a Gesù Sacramentato, fu fatta erigere nel lontano 19 febbraio 1893 da Santa Maria Cristina dell’Immacolata Concezione e venne consacrata il 16 luglio 1900. L’edificio di culto è il luogo in cui le Suore Vittime Espiatrici di Gesù Sacramentato adorano il Cristo Eucaristico, una struttura a tre navate in pieno stile neogotico, con alte volte e rifiniture dorate. In ogni area laterale sono presenti quattro altarini, tutti raffiguranti le devozioni della Madre fondatrice Maria Cristina: tra queste, Gesù Bambino, San Michele e San Giuseppe, protettori dell’Istituto Brando. Un altarino è invece dedicato alla Madonna Addolorata, a cui Santa Maria Cristina consegnò tre chiavi, al fine di ricevere guida e sostegno per il noviziato, la Chiesa e l’Istituto. Quando la fondatrice pose la prima pietra del tempio, decise di riservare a sé una piccola stanza, detta la “Grotticella”, dotata di una finestra da cui osservare l’altare ed essere costantemente unita a Gesù Eucaristico. La modesta camera custodisce ancora oggi la sedia sulla quale la Santa soleva riposare e vegliare il Tabernacolo, così come alcuni oggetti personali utilizzati per le penitenze, Nell’umile vano e all’interno di una teca è possibile ammirare un presepe, riproduzione della Natività come inizio della Redenzione. Si narra che Suor Maria Cristina dialogasse con la scultura di Gesù Bambino: per questo, il 25 di ogni mese, le Suore la portano in processione nel locali dell’Istituto. Attualmente, la Grotticella è luogo di pellegrinaggio per chiedere grazie, in modo particolare per le donne che invocano la Santa per il dono di una gravidanza.
Fonte: "santamariacristinabrando.it"
Fonte immagine: "santamariacristinabrando.it"