Sul fianco destro della Cattedrale, si innalza la Chiesa dell’Annunziata, piccola e graziosa costruzione gotica sorta probabilmente nel XIV secolo, che assieme all’Ospedale (posto nei locali dell’edificio all’inizio di via dell’Annunziata) costituiva il Complesso Monumentale dell’Annunziata. Il nosocomio nacque come istituzione di beneficenza, capace di assicurare aiuto ai poveri, agli ammalati ed ai bambini abbandonati. Annessa alla struttura c’era il Monte dei Maritaggi, che dava la dote alle fanciulle della città, a patto che fossero virtuose, povere e senza genitori; fu abolito nel 1776 ed aggregato all’Ospedale della Congrega di Santa Maria di Loreto di Caserta. La facciata della Chiesa, preceduta da un portico ad unica arcata a pieno sesto, è affiancata dal campanile. Al di sopra del portico si aprono tre strette monofore archiacute e un rosone, di ambito molto vicino ai modelli cistercensi di Fossanova e Casamari, che contribuiscono, con le aperture del presbiterio, ad illuminare l'interno, emozionante per semplicità e purezza volumetrica. Il portale gotico, di cui si leggono ancora tracce nelle parti superiori, peraltro affrescate, fu sostituito dall'attuale portale barocco nel 1737; su di esso campeggia il consueto stemma dell'Annunziata. Il paramento murario esterno è in tufo, a faccia vista. L'interno si presenta a navata unica, con capriate lignee a vista; termina in un presbiterio quadrato, coperto con una volta a crociera costolonata, collegato alla navata grazie ad un arco trionfale a sesto acuto, in piperno. Sulla sinistra della navata, scampato al restauro del 1953, si apre un piccolo vano nella muratura, originariamente occupato da un altare barocco; dal presbiterio, una porta immette in un ambiente adibito a sagrestìa nel quale, grazie ai recenti restauri (1993), è venuto alla luce un altro sbiadito frammento ad affresco di epoca medievale, in stile gotico. Delle decorazioni medievali originarie, oggi restano solo tracce: decorazioni geometriche ornano la sommità dell'arco acuto, visibile sul portale di accesso alla Chiesa; sulla fascia dell'arco trionfale del presbiterio, sorretto da splendidi capitelli con girali di foglie d'acanto stilizzate, sono raffigurati, inseriti in decorazioni geometriche dalla gioiosa policromia, busti di Santi e di apostoli. L'altare, semplicissimo, in muratura, ha il paliotto decorato ad affresco, con figure geometriche. In una semplice nicchia, aperta sulla parete della facciata del vicino Ospedale, si conservano pochissimi frammenti di una “Annunciazione”, di anonimo pittore meridionale del XV secolo. Una graziosa edicola maiolicata, raffigurante l'Incoronata, arricchisce la facciata lungo via Torre.
Fonte: "trionfo.altervista.org"
Fonte immagine: "brundarte.it"