La Chiesa dell’Annunziata esisteva già nel XV secolo, come dimostra l'iscrizione presente sul portale marmoreo, e sicuramente è stata edificata su una precedente fabbrica. La facciata presenta forme rinascimentali ed un importante portale minuziosamente scolpito. Dal lato posto sulla via Caiatino, si può osservare un'interessante sovrapposizione di stili architettonici, presente nella muratura sovrastante la porta di ingresso laterale. Rifatta tra il 1740 e il 1768, conservava il dipinto della “Annunciazione” di Francesco La Mura - ora (2017) nella sagrestìa della Cattedrale - che lo realizzò ad imitazione di un altro che si trova nella Chiesa dell’Annunziata di Napoli. Tra le varie opere, vi erano inoltre due statue di stucco: quella dell’Arcangelo San Raffaele e quella di San Vito. L’edificio sacro è stato prima gestito dalla Amministrazione di Beneficenza, poi dalla Congrega di Carità; era quello che forniva l'assistenza religiosa per i malati dell'Ospedale adiacente.
Fonte: "caiazzo.gov.it"
Fonte immagine: "panoramio.com"