Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Chiesa del Santissimo Corpo di Cristo

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

La chiesa del Santissimo Corpo di Cristo fu eretta nella seconda metà del XVI secolo alle spalle della chiesa di San Felice ( abbattuta nel 1806). Si affaccia sull'omonima piazza ed è preceduta da un'ampia scalinata in piperno. La facciata, culminante in un frontone triangolare, presenta decorazioni in stucco e una vetrata policroma raffigurante l'Eucarestia, ai lati della quale ci sono due orologi di fattura moderna. L'austero portale è sormontato da un timpano, sulla cui sommità due angioletti in stucco reggono l'Ostia con la scritta IHS ( Iesus Hominum Salvator, cioè Gesù Salvatore degli uomini). Ai lari due nicchie con le statue di San Felice (a sinistra) e San Costanza (a destra). L'interno è a croce latina, ad una sola navata e sei cappelle laterali. La volta a botte è stuccata con esagoni ed elementi floreali e naturalistici. Sulle pareti della navata quattro medaglioni in bassorilievo, attribuiti a Nicola Mascaro, raffigurano l'Ultima Cena, il Roveto Ardente, il Sacrificio di Insacco e Melchisedec. Il transetto è dominato da una cupola illuminata da un lanternino. L'abside i cui affreschi esaltano il martirio e la santità di Felice e Costanza, accoglie l'altare maggiore in marmi policromi, su cui spicca la grande pala della Circoncisione (1725) di Francesco Giordano. In un'urna, ai piedi dell'altare, sono racchiuse le statue adagiate dei due martiri con le loro reliquie. Interessante anche la Deposizione (copia seicentesca di una tela di Fabrizio Santafede) e una statua lignea di Cristo della fine del XVI secolo. La chiesa è stata ristrutturata e restaurata dopo il violento sisma del 1980, che provocò il crollo del campanile e gravissime lesioni.
Fonte: "comune.pagani.sa.gov.it"
Fonte immagine: "fotoeweb.it"

Ad
Galleria
Categoria
  • Chiese
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link