Edificata con l’attiguo Convento dai Frati Carmelitani del Carmine Maggiore di Napoli, a cavallo tra il '400 ed il '500, e dedicata a San Giacomo Apostolo, la Chiesa fu rifatta nella prima metà del 1600 e restaurata nella seconda metà del 1700. Dopo la soppressione dei Frati Carmelitani, decretata nel 1806 dal Re di Napoli Giuseppe Bonaparte, il Vescovo Carlo Maria Rosini l’ebbe in uso e, dopo averla ampliata ed abbellita negli anni 1810-1817, la dedicò alla Madonna della Consolazione. Il tempio viene comunemente chiamato dai fedeli di Pozzuoli con il nome di “Chiesa del Carmine”.
Fonte: "pozzuoliturism.com"
Fonte immagine: "panoramio.com"