La Certosa di San Giacomo è la costruzione storica più antica di Capri. Realizzata nel 1371 per volere del Conte Giacomo Arcucci, su un terreno donato dalla Regina Giovanna I D'Angiò, vi si accede tramite un viale alla cui fine c'è l'ingresso con una torre fortificata, al cui fianco si trova il portico della Chiesa. La Certosa è strutturata in tre blocchi di edifici: uno estraneo alla vita del Convento, con la farmacia e la Chiesa per le donne; uno per i Frati Conversi e per ospiti esterni con annessi i granai, le scuderie e i laboratori dove lavoravano i Monaci; l'ultimo blocco per la vita di clausura, con le celle intorno al Chiostro Grande e gli altri ambienti intorno al Chiostro Piccolo. Il Chiostro Grande segue uno schema tardo rinascimentale, con archi a tutto sesto su pilastri in pietra, mentre l'area al centro è organizzata secondo un disegno geometrico con spazi verdi. Il Chiostro Piccolo ha delicati archi a tutto sesto su colonne romane in marmo. La Certosa attualmente è sede del Liceo Classico di Capri, del Museo Diefenbach e durante l'estate è sede di concerti e manifestazioni.
Fonte: "capri.it"
Fonte immagine: "capri.it"