Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Cattedrale San Michele Arcangelo

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

La fondazione di una Chiesa, nel sito dell'attuale Cattedrale di Casertavecchia, è per tradizione fatta risalire all'età longobarda, a ragione del titolo ancor oggi intestato all'Arcangelo Michele, patrono nazionale dei guerrieri d'Oltralpe. I materiali di spoglio utilizzati, forse già in quella primitiva costruzione, si dicono provenienti dal tempio di Giove Tifatino, il che, però, sembra piuttosto improbabile, visto la grande distanza dell'edificio (i cui resti sono stati individuati sulla vetta del Monte Tifata). Anche le vicende della nascita della sede vescovile di Caserta (detta in origine calatina, da “Calatia”) sono avvolte nell'incertezza. L'attuale edificio, in uno stile romanico lombardo fortemente contaminato con esperienze tipiche dell'architettura normanna-siciliana e influenzato da stilemi orientali (arabi e bizantini), fu fondato dal Vescovo Rainulfo (1113-29), ma i lavori proseguirono sotto l'episcopato del suo successore Nicola I (1129-37), per concludersi col Vescovo Giovanni, nel 1153. Ad una successiva fase dei lavori risalgono il presbiterio e il bellissimo tiburio. I paramenti murari del fianco laterale destro, così come il tiburio, mostrano ampi resti della decorazione, tipica del periodo normanno anche in Campania, in conci di tufo regolari, a faccia vista, disposti anche a formare figure geometriche ed intrecci. Il campanile attuale fu voluto dal Vescovo Andrea e completato entro il 1234; alto 32 metri e largo 8 metri, ha 5 piani decorati con bifore, poggia su una base quadra ed è sostenuto da un arco leggermente acuto, a cavallo della strada, dove è possibile leggere alcune scritte dell'epoca. Al quarto piano, sopra la bifora a Nord sta una figura umana intera con un colombo in mano, ad Ovest la testa di un uomo, a Sud un'altra testa, ad Oriente una testa ma questa volta barbuta. Le quattro campane sono disposte in numero di due per piano: le due più grandi al secondo, mentre la terza e la quarta campana sono collocate al terzo piano. Sulla facciata, con timpano triangolare a finta galleria e decorazioni ad archetti, si aprono tre portali e due monofore, con archivolti riccamente scolpiti terminanti in protomi mostruose. L'interno, a croce latina a tre navate, è scandito da arcate su colonne con capitelli di spoglio e si conclude nel imponente zona presbiteriale, databile alla fine del XII secolo, scandita da imponenti volte a crociera su costoloni archiacuti ed illuminata da curiose monofore, con arco a ferro di cavallo. Tra le numerose opere d'arte conservate si segnalano: la cappella del Rosario, decorata dal Vescovo Schinosi (1694-1734), a pianta centrale, al cui interno è un tabernacolo marmoreo rinascimentale commissionato dal Vescovo De Lambert, XVI secolo; il bel battistero gotico, la cui vasca è datata al VI secolo; il pulpito, oggi visibile nelle forme volute dal Vescovo Gentile (1604-16), che riassemblò frammenti di uno o forse più amboni commissionati dal Vescovo Stabile (1208-16); l'affresco della Madonna delle Grazie (XIV secolo); la tomba del Vescovo Giacomo Martino (1360), nelle forme tipiche della scultura napoletana di scuola di Tino da Camaino; straordinari recuperi classicheggianti e resti di affreschi coevi; il pavimento musivo ed il paliotto, anch'essi coevi all'ambone; il cero pasquale (inizi 1300); la lastra tombale del Vescovo Azzo (1310), ai piedi del quale è una raffigurazione della “Civitas Casertana”; il sepolcro a baldacchino del Conte Francesco Della Ratta (1359).
Fonte: "trionfo.altervista.org"
Fonte immagine: "comune.caserta.it - fotoeweb.it"

Ad
Galleria
Categoria
  • Chiese
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link