Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Castello (ruderi)

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

Secondo alcuni, il nome Cairano deriva dal termine “Car-Janus”, Monte di Giano; l’ipotesi più accreditata, però, è che Cairano prima si chiamasse “Castellum Carissanum”, come risulta dalla “Historia Naturalis” (libro II C. 57) di Plinio il Vecchio, pubblicata nel 77 d.C. Cairano fu presidio militare a difesa di “Compsa” (l’attuale Conza della Campania), romana colonia, tanto agguerrita da meritarsi l’attenzione di Annibale. Sul cadere dell’Impero Romano, nell’anno 555 d.C., “Compsa” fu occupata dai Goti che si insediarono nel Castello Carissano, ma nella primavera dello stesso anno furono cacciati a seguito dell’assedio operato da Narsete, duce delle armi imperiali. Nel Medioevo, con l’avvento del Feudalesimo e fino al 1679, Cairano funse da rocca del Feudo di Conza. Feudatari furono i Del Balzo, i Gesualdo, i Ludovisi, i Cimadoro, ed i Garofalo. Nel 1676, divenne Feudo proprio e rimase tale fino al 1837, quando il Feudalesimo fu abolito. Originariamente edificato in epoca longobarda, il Castello venne totalmente ricostruito durante la dominazione normanna (quando feudatari erano i Balvano, o Balbano). Nella parte più elevata della collina che domina il paese, i ruderi del Castello dominano la vasta vallata sottostante, parzialmente occupata dall'invaso di Conza della Campania. Studi stratigrafici hanno evidenziato che, in origine, il campanile della chiesa di San Martino era una torre civica, un bastione della cinta muraria del Castello.
Fonte: "cairanoproloco.it"
Fonte: "santandreadiconza.com"

Ad
Galleria
Categoria
  • Architettura
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link