Con i Normanni, Bagnoli Irpino fu tenuta in feudo, unitamente a Montella ed a Cassano, dai discendenti della famiglia D'Aquino, conti di Acerra. Con l'avvento della Casa Sveva, la contea di Bagnoli, Montella e Cassano restò al Capitano tedesco Diopoldo de Schweinspeunt, che aveva spodestato i vecchi signori. Il nuovo Feudatario, temendo la rivalsa degli antichi padroni, costruì un suo castello sul poggio detto “Serra”, ultimato attorno il 1200. In seguito, questo fortilizio passò alla famiglia Cavaniglia, sotto la cui signorìa attraversò il periodo di massimo splendore. Il Castello fu da essi trasformato in residenza gentilizia e dotato di un'imponente torre quadrata, con un corpo avanzato sul lato Nord-Ovest, che rappresenta la parte meglio conservata della struttura.
Fonte: "bagnoliirpino.gov.it"
Fonte immagine: "palazzotenta39.it"