La Casa della Caccia Antica, il cui impianto originario si data alla metà del II secolo a.C., mostra una importante fase edilizia della prima età imperiale e conserva decorazioni ad affresco di 'quarto stile' di poco precedenti l'eruzione del 79 d.C.. Presenta il tipico schema della casa 'ad atrio', costruito sull'asse scandito da ingresso - atrio - tablino, organizzati in modo sontuoso, sicché l'ospite, appena entrato, potesse intuire lo stato sociale del padrone di casa. Particolarmente raffinata è la decorazione pittorica ad affresco che si è conservata, tra cui quella del tablino, aperto sull'atrio e sul giardino, con quadretti di scene legate al mito cretese, oggi esposti al Museo di Napoli, su una zoccolatura che imita i rivestimenti marmorei; e quella del cubicolo aperto sull'atrio con quadri di Venere Pescatrice (sulla parete nord) e Leda col cigno (sulla parete sud). Sul muro di fondo del giardino è raffigurata una complessa scena di caccia che ha dato il nome alla casa. Singolare è il bordo esterno della vasca dell'impluvio, al centro dell'atrio, realizzato con frammenti di pareti di anfore poste di taglio.
Fonte: "pompeiisites.org"
Fonte immagine: "pompeiisites.org"