Leonardo Di Capua, nato a Bagnoli Irpino nel 1617, è stato uno scienziato italiano. Dedicatosi al diritto e alla medicina, si stabilì a Napoli dove, in contatto con Tommaso Cornelio e con i migliori ingegni dell'Accademia degli Investiganti, si dedicò alla scienza sulla scia del Galileismo, del Cartesianesimo e dello Sperimentalismo dei filosofi e degli scienziati moderni. Nel 1681, pubblicò “Il Parere”, sostenendo le idee di chi opponeva la ricerca medica e scientifica al sapere della tradizione. Contro l'opera di Di Capua si schierò il Gesuita De Benedictis, difensore di Aristotele e avverso all'Atomismo. Il busto si trova nella piazza a lui dedicata, quest’ultima circondata da fitti alberi di elci piantati nel 1928. Ad arricchire la passeggiata una fontana, la cui vasca proviene dal Complesso di San Domenico di Bagnoli Irpino; un tempo era una fonte battesimale. Venne collocata al centro della piazza e fu completata da un putto in bronzo, realizzato dall'artista Michele Lenzi.
Fonte: "it.wikipedia.org"
Fonte immagine: "it.wikipedia.org"