La Basilica di Santa Maria de Gulia risale alla prima metà del XII secolo ed è sorta sulla preesistente cappella basiliana. Il luogo di culto pur essendo dedicato a Santa Maria Assunta assume il nome di Santa Maria de Gulia. Così chiamata perché il colle sul quale sorgeva, visto dal mare, sembra un'aquila posante con l'altero rostro rivolto a destra. Il nome potrebbe derivare anche da guglia, cioè cima, vetta. La chiesa fu consacrata nel 1138, dal beato Simeone V abate di Cava. In origine la struttura a due navate di stile romanico ha subito varie trasformazioni di stili e di volumetrie. Dopo l'ultimo ampliamento nel Seicento si presenta suddivisa in tre navate da due serie di quattro archi e con il suo caratteristico campanile tardo-romanico. Dell'epoca romanica conserva anche le monofore, il soffitto a cassettoni, mentre dell'epoca barocca la facciata principale, il transetto e l'abside. Al suo interno sono custodite tavole pittoriche ed affreschi di spessore artistico.
Fonte: "it.wikipedia.org"
Fonte immagine: "tripadvisor.it"