Accedi o Registrati
Pubblica gratis
  • Home
  • About us
    arrow_drop_down
    • Team
    • Privacy Policy
    • Terms
    • Contattaci
  • Come funziona
    arrow_drop_down
    • Come funziona
    • Come registrarsi
    • Per le aziende
    • Per le attrazioni
  • English
  • Italian
Pubblica gratis

Basilica del Buon Consiglio

  • Descrizione
  • Avvia navigatore
  • Salva
  • Condividi
  • Segnala
Descrizione

La Basilica dell’Incoronata Madre del Buon Consiglio si trova in via Capodimonte, ed è la più recente edificata sul suolo di Napoli, essendo stata consacrata soltanto nel 1960. La Chiesa nacque dalla fervente fede di una donna e dalla devozione del popolo napoletano nei confronti di un’effige sacra. Maria di Gesù Landi nacque a Napoli nel 1861 e manifestò sin dalla giovinezza una spiritualità particolare ed una fede incrollabile. A soli 23 anni decise di racchiudere tutta la sua devozione nei confronti della Madonna del Buon Consiglio in un dipinto, commissionato al pittore Spanò. Proprio nell’anno in cui venne realizzata l’opera, i napoletani venivano decimati da una violentissima epidemia di colera. La tradizione vuole che Maria di Gesù Landi espose l’effige della Madonna e l’epidemia cessò immediatamente. Un altro miracolo che si attribuisce al dipinto avvenne durante un’eruzione del Vesuvio, nel 1906. Mentre la città era avvolta dalla cenere ed i tetti crollavano sotto il peso dei detriti, la devota espose nuovamente l’immagine sacra, che venne inondata da un improvviso raggio di sole: dopo poche ore la cenere si diradò. Papa Pio X riconobbe il culto della Madonna del Buon Consiglio ed incoronò il quadro nel 1912. Secondo la tradizione, fu la stessa Vergine a suggerire alla fedele il luogo adatto per erigere il suo tempio: esattamente sulla catacomba di San Gennaro, uno dei più antichi luoghi di aggregazione dei cristiani napoletani e strettamente legato alla figura del Patrono della città. La prima pietra fu posta nel 1920 sul progetto dell’architetto Vincenzo Vecchia, che volle realizzare un’imitazione della Basilica di San Pietro in Vaticano, sia per quanto riguarda l’esterno che l’interno. All’interno, la Chiesa ospita mosaici ed opere d’arte, nonché alcune tombe di casa Savoia. Nella prima cappella di destra troviamo i dipinti della Santa Maria Maddalena di Andrea Vaccaro, la Santissima Vergine tra i Santi Apostoli Andrea e Giovanni, probabilmente di Fabrizio Santafede, e l’”Estasi di San Nicola” (Giuseppe Simonelli). Sull’altare, invece, si trovano le 8 statue raffiguranti gli Apostoli, di Michelangelo Naccherino e della sua bottega. Nella seconda cappella di sinistra, è conservato il “Transito di San Francesco”, di Francesco Solimena, mentre nella terza il bassorilievo che raffigura San Gennaro defunto attribuito a Domenico Antonio Vaccaro. Nella controfacciata, invece, si trovano l’”Incoronazione della Vergine” (Giovanni Beinaschi), e la “Deposizione” (di Marco Pino). All’interno troviamo anche la “Resurrezione di Gesù” (Luca Giordano) e alcuni mosaici realizzati basandosi su disegni di Guido Reni e Francesco Solimena. Infine, oltre a vari monumenti funebri (compreso quello di suor Madre Landi nella sagrestìa), nella prima cappella di sinistra è conservata una copia della Pietà di Michelangelo.
Fonte: "vesuviolive.it - napoligrafia.it"
Fonte immagine: "bridgepugliausa.it"

Ad
Galleria
Categoria
  • Chiese
Località
Avvia navigatore

Made with ❤ by Tabiliacom

person
Accedi

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
personNon hai un account ?
lockPassword dimenticata ?
person
Crea account

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza in questo sito Web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nel nostro privacy policy.

O connettiti con

Sign in with Google
Login with Facebook
Già registrato ?

Carrello

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Mail
  • Copy link