Ai piedi del Montagnone di Nusco, si erge l'Abbazia di Fontigliano, fondata in epoca longobarda e soppressa nel 1460. Il terreno su cui si trova l'edificio è soggetto ad un movimento franoso secolare, che ha imposto la ricostruzione della struttura nel 1950, anche se la facciata, con una bifora di stile gotico, risale probabilmente al 1842, quando venne rifatta utilizzando materiale vario. All'interno, residua solo una statua lignea della Madonna di Fontigliano, rappresentante la “Vergine seduta che regge il Bambino” che, pur ricordando motivi bizantini, forse risale al XV secolo. Una sua copia si trovava presso la chiesa di Santa Maria la Longa, a Cassano Irpino. Accanto all'Abbazia di Fontigliano, fino a poco tempo fa, vi era il piccolo museo “Antiquarium”, con reperti archeologici di epoca romana, che attrasse diversi studiosi di archeologia, tra cui il Mommsen. La Curia ha deciso lo spostamento del museo all'interno dell'Episcopio di Nusco.
Fonte: "irpinia.info"
Fonte immagine: "italiavirtualtour.it"